SAN MARINO catalogo
euro
partenza
euro
5335
y

-, Precursori 1 c. verde grigio chiaro (L14), annullato su piccolo frammento con bollo "S:Marino a punti " (F1L) bordo di foglio in basso.

6.500810
5336
y

-, Precursori, bollo "S.Marino a punti" su 1 c. verde oliva T14 (F1T).

2.200350
5337
¤

-, Precursori, 2 c. (F2T) striscia di 3. (A. Diena).

50
5338
*

1867, Precursori, 10 c. giallo arancio, tiratura di Torino (T17) su lettera da San Marino per Pisa il 19/12/67 (F4T) annullata con bollo "S.M.no" a punti e doppio cerchio azzurro a lato. Lettera appena rifilata, non completa al retro. (A. Diena - L. Raybaudi - Cert.Sorani).

5.5001.000
5339
««/«

1877-90, Stemma, 7 valori cpl. (1/7) con linguella solo il 40 cent.

3.650500
5340
«

1877-90, Stemma, prima emissione senza il 25 cent., 6 valori (1/4- 6/7). Da esaminare.

1.550150
5341
«/(«)

1877-90, Stemma 7 valori cpl. (1/7). Gomma da esaminare.

150
5342
«

1890, Stemma, 25 c. lacca (5) ben centrato, usuali tracce di colore al verso.

800150
5343
¤

1877, Stemma 30 c. bruno (6).

15040
5344
««

1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7) ben centrato. (A. Diena - Caffaz).

10.8003.000
5345
«

1877, 40 c. lilla scuro (7). (A. Diena).

600120
5346
«

1877, 40 c. lilla scuro (7) di ottima centratura ma rigommato.

100
5347
«

1892, Stemma soprastampato 4 valori cpl. (8/11), i numeri 10 e 11 ben centrati. (E. Diena - Caffaz - Cert. Raybaudi).

500
5348
«

1892, Stemma, 10 (c.) su 20 c. (11). (Cert. Biondi).

400135
5349
¤

1892-94, Stemma 11 valori cpl. (12/22). L’1 lira con cert. Raybaudi.

2.000350
5350
««

1892-94, Stemma, la serie senza la lira, 10 valori (12/19 - 21/22).

915200
5351
«

1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20), ben centrato, gomma da esaminare.

500
5352
¤

1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) su minimo frammento. (Cert. Raybaudi).

1.100250
5353
¤

1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20).

1.100200
5354
*

1892, Stemma 5 valori (13, 16, 17, 18, 20) su raccomandata per Monaco di Baviera, 20/7/92. Rara, da esaminare per ingiallimenti. (Em. Diena - B.S. Oliva).

2.000
5355
««

1894, Stemma 2 lire (21) 2 esemplari in tonalitE0 differenti, uno con qualche ingiallimento..

600120
5356
¤

1894, Stemma 2 lire (21) 2 esemplari in tonalitE0 differenti.

24040
5357
««

1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25). Molto freschi.

40060
5358
«

1894-99, Stemma 6 valori cpl. (26/31).

1.430200
5359
«

1894, 1 lira oltremare (31) bell’esemplare. (Cert. E. Diena).

6.600600
5360
*

1896, Stemma 5 valori (5, 17, 18, 19, 31) su raccomandata per Furstenwalde, 18/1/96. Rara. (B.S. Oliva). Foto a pagina 276.

1.800
5361
««

1877-94, Stemma o cifre, alcuni valori: (1, 12, 13, 14, 16/19).

17730
5362
«

1892-99, Sequenza di valori piccoli (12/19+26/30).

18140
5363
«/««/¤

1877-99, Lotto di 26 esemplari delle prime emissioni in qualitE0 da esaminare. Conveniente.

200
5364
««

1903, Cifra o Veduta, 11 valori (34/43 - 45) freschi. Il 5 lire firmato E. Diena, Raybaudi.

2.000400
5365
*

1904, Vedute, 9 valori (34/42) su raccomandata per Monaco di Baviera.

125
5366
(«)

1903, Vedute, prove d’archivio del 10 c.(P36).

25050
5367
¤

1903, Veduta 2 valori: 2 lire (44) e 5 lire (45).

95090
5368
*

1919, Veduta 5 lire ardesia (45) isolato su raccomandata per Bologna, 29/3/19. Busta non fresca, raro. (B.S. Oliva).

2.400700
5369
««

1907, Stemma 15 c. ardesia non dentellato (48a). (Raybaudi).

27085
5370
*

1910, Stemma 15 c. ardesia (50) su bustina per Perugia, 25/6/11.

60
5371
««

1916, Pro Croce rossa, 10 + 5 c. non dentellato (CEI 50Aa).

1.000180
5372
««

1916, Pro Croce Rossa 20 + 5 c. (CEI 50B) coppia verticale con bella varietE0 di dentellatura.

300
5373
««

1916, Pro Croce Rossa 20+5 c. con doppia dentellatura lineare 11 1/2 (CEI 50Be) foglio cpl. di 50 esemplari con margini cpl. RaritE0. (Cert. Avi).

40.0002.500
5374
««

1917, Pro Combattenti, soprastampati 2 valori cpl. (51/52) con bordo di foglio a sinistra.

22550
5375
««

1917, Pro Combattenti 50 c. su 2 lire (52) esemplare con la stampa del francobollo praticamente non visibile. Bella varietE0.

150
5376
««

1918, Stemma 20 su 15 c. coppia di cui uno con "1" in carattere romano (53+53a).

8030
5377
««

1918, 20 su 15 c. ardesia (53) quartina di cui uno con varietE0 (53b). Punto di ingiallimento, non nella varietE0.

12015
5378
««

1918, Pro combattenti, 9 valori cpl. (54/62).

22560
5379
««

1918, Pro combattenti, 9 valori cpl. (54/62).

22530
5380
«

1918, Pro Combattenti 20 + 5 c. con centro spostato (57a). Non quotato.

150
5381
««

1918, Pro Combattenti, lotto di 7 prove d’archivio non dentellate (P54/55, P57, P58/62).

1.750300
5382
(«)

1918, Pro Combattenti, 6 prove d’archivio (P54/55, P57, P59/61) in coppie.

3.000400
5383
««

1918, Celebrazione Vittoria, 6 valori cpl. (63/68).

20050
5384
«

1918, soprastampati per la Vittoria 20 + 5 c. (63) con soprastampa fortemente spostata verso il basso.

80
5385
««

1918, soprastampati per la Vittoria, 3 valori (63/65) con soprastampa capovolta. Non catalogati.

300
5386
«

1918, soprastampati per la Vittoria 3 valori (63/65) con soprastampa capovolta. Non catalogati.

150
5387
¤

1918, soprastampati per la Vittoria 1 lira + 5 c. (66) coppia verticale di cui uno con soprastampa poco visibile. (Raybaudi).

100
5388
¤

1918, soprastampati per la Vittoria 1 lira (66) coppia verticale di cui uno con soprastampa evanescente. Non catalogato.

100
5389
««

1921-23, Cifra o veduta, 13 valori cpl. (69/81).

17560
5390
««

1921, Cifra o veduta, 3 varietE0 da esaminare.

30
5391
(«)

1921-23, Cifra e Veduta, 12 prove d’archivio (P69/79, P81).

2.400300
5392
(«)

1922, Statua della LibertE0,6 prove d’archivio.

1.200350
5393
(«)

1923, Consegna della bandiera di Arbe, 50 c. prova d’archivio (P88).

20070
5394
(«)

1923, Consegna della Bandiera di Arbe 50 c. prova d’archivio (P88).

20060
5395
(«)

1923, Pro SocietE0 di Mutuo Soccorso 30 c., prova d’archivio (P89).

20070
5396
(«)

1923, Pro SocietE0 di Mutuo Soccorso 30 c. prove d’archivio (P89). (A. Diena).

60
5397
(«)

1923, pro Croce Rossa, lotto di 6 prove non dentellate.

200
5398
«/(«)

1923, Pro Croce Rossa, 4 prove di stampa.

200
5399
««

1925, Veduta 12 valori cpl. (107/18).

17560
5400
«/(«)

1926, Onofri, 6 prove d’archivio (P123/P128).

1.200300
5401
«

1927, Onofri soprastampato 5 su 2 lire con 9 punti invece di 13 (132a).

28080
5402
«

1927, Onofri soprastampato 5 su 2 lire con 12 puntini invece di 13 (132c).

16050
5403
««

1928, S. Francesco 4 valori cpl. (137/40).

27280
5404
««

1929-35, Veduta, Palazzo e busto della LibertE0, 19 valori cpl. (141/58) alcuni bassi valori con traccia impercettibile, francobolli molto freschi, il 20 lire con splendido angolo di foglio. (E. Diena).

1.500500
5405
««

1929-35, Vedute e busto della LibertE0, 19 valori cpl. (141/58) tre bassi valori con lieve traccia.

1.500400
5406
««/«

1929-35, Vedute e busto della LibertE0, 19 valori cpl. (141/58). Tutti integri, tranne il 20 lire, con traccia pressochE9 invisibile. (Cert. R. Diena per il 20 lire).

160
5407
««

1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) molto freschi. (G. Bolaffi).

1.750600
5408
««

1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63).

1.750400
5409
««

1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63).

1.750380
5410
««/«

1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) da esaminare.

180
5411
«

1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63).

700150
5412
«

1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63) il 20 c. leggermente assottigliato.

700120
5413
««

1932, Palazzetto 4 valori (159/60, 162/63) la serie senza l’1,25 lire.

975120
5414
««

1932, Palazzetto della Posta 1,25 lire azzurro (161) alto valore della serie.

800200
5415
««

1932, Ferrovia, 4 valori cpl. (164/67).

425100
5416
««

1932, Ferrovia, Rimini-San Marino, 4 valori cpl. (164/67).

425100
5417
««

1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) il 5 lire G. Bolaffi ed E. Diena.

1.750600
5418
««

1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Raybaudi).

1.350400
5419
««

1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) da esaminare i piccoli valori. Alto valore firmato A. Diena.

1.350300
5420
««

1932, Garibaldi, 5 lire (175). (E. Diena).

1.125180
5421
««

1932, Garibaldi, 5 lire (175). (Cert. Sorani).

1.125150
5422
««

1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (alto valore - G. Bolaffi).

1.625400
5423
««

1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (Cert. Raybaudi e Cert. Bolaffi per alto valore).

1.625400
5424
««

1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79) qualitE0 da esaminare.

1.62580
5425
««/«

1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79) alto valore gomma integra E. Diena.

1.375250
5426
««/«

1933, Palazzetto soprastampati 4 valori cpl. (176/79) di cui i primi 3 linguellati e l’alto valore integro.

1.390200
5427
«

1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79).

650150
5428
««

1934, Palazzetto soprastampati 4 valori cpl. (180/83). Freschi.

17550
5429
««

1934, Soprastampati "Mostra Filatelica" 4 valori cpl. (180/83).

17550
5430
¤

1934, Palazzetto soprastampati 2 valori cpl. (184/85) in quartine applicate su 2 cartoline non viaggiate. Rare. (Cert. Raybaudi).

1.000
5431
««

1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204).

750200
5432
«

1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204).

30070
5433
«

1935, Delfico. 12 valori cpl.(193/204).

30050
5434
*

1942, Bandiera di Arbe 7 valori (215/18 + 223 + A.23 + A.24) su raccomandata per Lucerna, 10/4/42.

15
5435
««/«

1943, Caduta del fascismo, 5 valori senza punto dopo "R" (253f/257f) in coppia con il normale. Inoltre alcuni valori con doppie soprastampe.

240
5436
««

1943, soprastampato 10 c. arancio bruno con soprastampa spostata, esemplare della prima fila superiore senza le sbarrette in alto (254ec).

150
5437
««

1943, Caduta del Fascismo, 25 c. (256) striscia verticale di 3 con stampa della soprastampa difettosa in piF9 punti.

20
5438
«

1945, Cinquantenario Palazzo del Governo 3 valori cpl. (278A/C, 278D/F) in strisce se-tenant.

22050
5439
««

1945, Stemmi 20 c. non dentellato (280a). (Raybaudi).

14060
5440
««

1946, Stemmi, 4 lire (288) non dentellato in basso e con dentellatura verticale parzialmente cieca.

50
5441
««

1946, Stemmi 10 lire non dentellato a destra (290d).

600200
5442
««

1946, Stemmi, 10 lire non dentellato a sinistra (290e).

400120
5443
««

1945, Stemmi 20 lire (293) con colori del centro spostati.

60
5444
««

1945, Stemma 20 lire bruno oltremare con stampa del colore oltremare spostata in basso (293var.).

100
5445
««

1945, Stemmi 20 lire non dentellato in basso (293c).

400120
5446
««

1945, Stemmi 25 lire non dentellato a sinistra (294e).

400120
5447
««

1945, Stemmi, 20 lire coppia verticale non dentellata in mezzo (293f).

1.300200
5448
««

1945, Stemma 25 lire non dentellato a sinistra (294e). (Raybaudi).

40060
5449
««

1945, Stemmi, 25 lire non dentellato a sinistra (294e) coppia verticale. (Cert. Raybaudi).

800200
5450
««

1946, Stemmi 50 lire non dentellato a destra (295d).

600150
5451
««

1947, Roosevelt 2 lire non dentellato (302b).

7520
5452
««

1947, Roosevelt 5 lire (303) striscia verticale di 4 esemplari di cui il primo normale, il secondo con la dentellatura inferiore spostata verso il centro e gli ultimi 2 non dentellati orizzontalmente. (G. Bolaffi, Raybaudi).

100
5453
««

1947, Roosevelt 5 lire non dentellato (303b) coppia orizzontale.

15040
5454
««

1947, Roosevelt 5 lire non dentellato a destra (303e).

11030
5455
««

1947, Roosevelt 5 lire non dentellato a destra (303e) coppia verticale.

22050
5456
««

1947, Roosevelt 5 lire (303) lotto di 12 esemplari (una coppia, una quartina, 2 strisce di 3) con interessanti varietE0 di dentellatura.

185
5457
««/«

1947, Roosevelt 15 lire: coppia non dentellata (304b+304b), non dentellato a destra (304e).

60
5458
««

1947, Roosevelt 15 lire non dentellato (304b) striscia verticale di 3. (Giulio Bolaffi, Raybaudi).

22560
5459
««

1947, Roosevelt 6 su 5 lire (309) coppia con decalco della soprastampa. (Raybaudi).

10
5460
««

1947, Beneficenza soprastampati 5 valori con soprastampa fortemente spostata a destra (318e/22e).

12525
5461
««

1947, Beneficienza soprastampati 5 + 1 lira, coppia con 2 "+" ed una cifra (322f) .

28080
5462
««/«

1947, Beneficienza 2+4 lire (329) blocco di 6 di cui 3 con cifra "2" incompleta e 3 senza la cifra "2". Bella varietE0. (Cert. Raybaudi).

500
5463
««

1947, Centenario del francobollo americano 3 lire non dentellato (331b) coppia verticale.

13040
5464
««

1947, Centenario del francobollo americano 3 lire non dentellato (331b) coppia. (A. Diena).

13040
5465
««

1947, Centenario del francobollo americano 3 lire non dentellato orizzontalmente (331c) coppia verticale. (A. Diena, G. Bolaffi).

5015
5466
««

1947, Centenario del francobollo americano 35 lire (con stampa del rosso recto-verso (331fa). (Raybaudi).

1.200380
5467
««

1947, Centenario del francobollo americano 15 lire non dentellato (333b).

6520
5468
««

1947, Centenario del francobollo americano 15 lire non dentellato a destra (333db).

7525
5469
««

1947, Centenario del francobollo americano 35 lire non dentellato (334da).

4515
5470
««

1948, Lavoro 100 lire (340) non dentellato in alto. Non catalogato, di pregio. Da esaminare.

500
5471
««

1948, Lavoro 100 lire non dentellato in basso (340c).

1.100400
5472
««

1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55).

700150
5473
««

1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55) alcuni bassi valori con gomma bicolore.

700125
5474
««

1949-50, Paesaggi, 16 valori cpl., in blocchi di quattro con gli alti valori dent.14 x 13 e con filigrana lettere "POSTE ITALIANE" (342/53A + 354/I+355/I).

4.650+1.000
5475
«

1949-50, Paesaggi, 16 valori cpl. (342/55).

35080
5476
««

1949, Paesaggi 3 lire con centro spostato (344a) quartina.

10030
5477
««

1949, Paesaggi 35 lire con centro spostato (352a) quartina. (G. Bolaffi).

32090
5478
««

1949, Paesaggi, i 2 alti valori (354/55).

40070
5479
««

1949, Giornata Filatelia S. Marino-Riccione 2 lire con doppia soprastampa (357ab). (A. Diena).

300100
5480
««

1949, Garibaldi 3 valori cpl. filigrana III (358/I-60/I). (Cert. Avi).

1.000240
5481
««

1952, Garibaldi 1 lira ruota III (358/I).

350100
5482
««

1951, Pro Croce Rossa 75 lire non dentellato verticalmente (370c) coppia orizzontale. (Raybaudi).

36090
5483
««

1951, Pro Croce Rossa 100 lire non dentellato orizzontalmente (371b) coppia orizzontale, angolo di foglio.

36090
5484
««

1952, Colombo, 13 valori cpl. (372/83+A).

30080
5485
««

1952, Colombo 25 lire (380)non dentellato a sinistra, in coppia con il normale. VarietE0 non catalogata per questo valore.

450
5486
««

1952, Colombo 25 lire non dentellato (380c).

20070
5487
««

1952, Colombo 25 lire non dentellato (380c).

20065
5488
««

1952, Colombo 25 lire non dentellato (380c) quartina di cui 2 con parziale decalco.

900300
5489
««

1954, Statua della LibertE0 20 lire 2 coppie: una non dentellata orizzontalmente (420b+420b), una non dentellata verticalmente (420c+420c).

22060
5490
««

1956, Cani, 2 valori (445,448) non dentellati. Non catalogati.

100
5491
¤

1958, Veduta 500 lire (475).

9020
5492
*

1958, Veduta, 500 lire grigio e verde (475) su busta FDC dell’Ufficio Filatelico di San Marino, annullata il primo giorno d’emissione il 27/2/58.

12035
5493
««

1959, Lincoln 5 valori cpl. (497/500+A) non dentellati e soprastampati SAGGIO, in blocchi di 4.

26040
5494
««

1976, Centenario SocietE0 Mutuo Soccorso 150 lire (969) esemplare con la stampa del nero fortermente spostata.

150
5495
««

1976, Centenario SocietE0 Mutuo Soccorso 150 lire (969) esemplare con colori spostati e dentellatura orizzontale fortemente spostata.

150
5496
««

1976, Centenario SocietE0 Mutuo Soccorso 150 lire (969) esemplare non dentellato, senza la stampa del nero, del rosso e del giallo.

200
5497
««

1976, SocietE0 Unione Mutuo Soccorso 150 lire (969) coppia mancante della stampa del rosso, con dentellatura fortemente spostata e colori spostati.

200
5498
««

1976, Centenario SocietE0 Unione Mutuo Soccorso 150 lire (969) con colori fortemente spostati (CEI 984c - 900,00). (Cert. Raybaudi).

150
5499
««

1983, Volta 250 lire (1113) blocco di 8 di cui 4 su carta ricongiunta. Rari.

450
5500
««

1983, Volta 250 lire (1113) blocco verticale di 8 esemplari di cui 4 su carta ricongiunta. (Cert. Terrachini).

160
5501
««

1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Alto valore firmato G. Bolaffi e A. Diena.

2.000625
5502
««

1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10) ben centrati.

2.000600
5503
*

1931, Posta aerea, prima emissione, serie cpl. di 10 valori (1/10) su 5 buste raccomandate di posta aerea spedite da San Marino a Pergine l’11/7/38.

3.0001.000
5504
*

1932, raccomandata da San Marino a Parigi il 31/10/32 affrancata con (142+A2+A7+ tassa francese).

100
5505
««

1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (E. Diena).

1.250300
5506
««

1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (Cert. E. Diena).

1.250200
5507
««

1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16).

600200
5508
««

1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16).

600175
5509
¤

1933, Posta aerea, Zeppelin 2 valori (11,14). (G. Oliva).

50060
5510
«

1942, soprastampati 2 valori cpl. (19/20).

16030
5511
««

1943, Posta aerea, Ventennale dei Fasci, non emessi 8 valori cpl. (26/33) di buona centratura per l’emissione. Rari. (Cert. E. Diena).

2.250
5512
««

1943, Posta aerea, Caduta del fascismo 75 c. con doppia soprastampa (36a) blocco di 8.

520100
5513
««/«

1946, Posta aerea, Vedute 5 valori non dentellati (50b/56b) in coppie. Un paio di valori con traccia.

250
5514
««/«

1946, Posta aerea, Veduta 25 c. non dentellato (50b) coppia verticale. (G. Bolaffi).

35
5515
««

1946, Posta aerea, Veduta 25 c. non dentellato verticalmente (50c) coppia orizzontale.

10025
5516
««

1946, Posta aerea, Veduta 1 lira non dentellato (52b) coppia verticale.

13035
5517
««

1946, Posta aerea, Veduta 1 lira con dentellatura fortemente spostata (52e) tanto che il valore facciale non E8 visibile.

15
5518
««

1946, Posta aerea, Veduta 2 valori non dentellati (53b, 54b). (Raybaudi).

14040
5519
««

1946, Posta aerea, Veduta 10 lire non dentellato (56b) coppia verticale.

24070
5520
««

1946, Posta aerea, Vedute 20 lire nuovo dentellato in basso (57d). (G. Bolaffi).

500200
5521
««

1947, Posta aerea, Roosevelt 5 lire non dentellato (63b) coppia.

14040
5522
««

1947, Posta aerea, Roosevelt 5 lire non dentellato (63b) coppia orizzontale. (Giulio Bolaffi, Raybaudi).

14040
5523
««

1947, Posta aerea, Roosevelt 5 lire non dentellato orizzontalmente (63c) coppia orizzontale.

8025
5524
««

1947, Posta aerea, Roosevelt 5 lire non dentellato orizzontalmente (63c) quartina. (Raybaudi).

16060
5525
««

1947, Posta aerea, Roosevelt 5 lire non dentellato in basso (63daa).

8020
5526
««

1947, Posta aerea, Roosevelt, 31 lire arancio (65b) non dentellato. (A. Diena).

10025
5527
««/«

1947, Posta aerea, Roosvelt, 31 lire arancio non dentellato (65b) coppia, uno integro. (Giulio Bolaffi).

50
5528
«

1947, Posta aerea, Roosevelt 4 su 2 lire con soprastampa della sola cifra "4" (7oha). (Cert. Raybaudi).

100
5529
««

1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91).

475150
5530
««

1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91).

475125
5531
««

1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). (Cert. Bolaffi).

47590
5532
««

1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91).

47590
5533
«

1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91).

23750
5534
«

1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91).

23750
5535
««

1950, Posta aerea, Veduta 500 lire non dentellato (91b) coppia verticale.

1.600600
5536
*

1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) su busta FDC dell’Ufficio Governativo.

260100
5537
««

1951, Posta aerea, "Bandierone" 1.000 lire bruno e celeste (99).

850250
5538
««

1951, Posta aerea, "Bandierone" 1.000 lire bruno e celeste (99). (Cert. E. Diena).

850200
5539
««

1951, Posta aerea, "Bandierone" 1000 lire bruno e celeste (99). (A. Diena - Cert. E. Diena).

850200
5540
««

1951, Posta aerea, "Bandierone" 1000 lire bruno e celeste (99). (Cert. E. Diena).

850190
5541
¤

1951, Posta aerea, "Bandierone" 1000 lire bruno e celeste (99) blocco di quattro con annullo centrale e bordo di foglio da tre lati. (A. Diena - Cert. E. Diena).

2.400350
5542
««

1952, Posta aerea, Giornata filatelia 6 valori cpl. (103/08).

10020
5543
««

1954, Posta aerea, Aereo, Veduta e Stemma 1.000 lire (112) con splendido angolo di foglio.

17560
5544
««

1954, Posta aerea, Aereo Veduta e Stemma 1.000 lire (112), bordo a destra.

17550
5545
¤

1954, Posta aerea, Aereo veduta e stemma 1000 lire (112).

12530
5546
«

1937-45, Foglietti, Indipendenza - Lincoln - Palazzo del Governo (1-2/3-6/7).Da esaminare.

32050
5547
¤

1937-38, Foglietti, i primi tre foglietti (1+2/3).

6125
5548
««

1944, Foglietti, Pro Case Popolari il foglietto da 20+10 lire verde oliva (5).

30050
5549
««

1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo con filigrana americana (6b/7b).

525150
5550
««

1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non con filigrana (6b/7b).

525125
5551
«

1949, Foglietto UPU 100 lire (8).

26050
5552
¤

1949, Foglietto UPU (8). Da esaminare.

26040
5553
«

1951, Foglietti, UPU 300 lire bruno rosso e bruno (10) leggermente ingiallito.

26070
5554
«

1951, Foglietti, UPU 300 lire (10) leggermente rifilato ai bordi.

26070
5555
«

1951, Foglietto UPU 300 lire (10).

26050
5556
*

1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro (11) non dentellato annullato su busta FDC con annulli di Roma e New York al retro.

500150
5557
«

1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15) assottigliato nel margine in alto.

1.300200
5558
*

1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire verde e azzurro verde (F15) su busta raccomandata espresso spedita da San Marino il 7 maggio 1953 diretta a Vegliomosso (Biella).

1.600+450
5559
««

1955, Foglietto Ginnasta, 250 lire bruno e bruno violetto (17).

450150
5560
««

1955, Foglietto Ginnasta (17). Da esaminare.

450140
5561
*

1955, Foglietti, Ginnasta 200 lire bruno e bruno violetto (17) annullato il primo giorno d’emissione (10/3/55) su busta "Venetia 242".

200
5562
««

1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18).

1.375500
5563
«

1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18).

1.100425
5564
««

1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). (Caffaz).

1.375400
5565
««

1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18).

1.375390
5566
««

1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18) grinza nel bordo.

1.375250
5567
¤

1958, Foglietto Vedute 500 lire (18).

1.100300
5568
««

1960, Foglietto Olimpiadi (21) con la stampa del bruno spostata verso l’alto.

100
5569
««

1960, Foglietto Olimpiadi (21) con stampa del bruno spostata in basso. Interessante.

100
5570
««

1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22).

462150
5571
««

1961, Foglietto Europa (23).

28080
5572
*

1961, Foglietto Europa (23).

28075
5573
««

2003, Foglietti, Teatro La Fenice (73) x2.

25050
5574
««

2006, Foglietti, "Le due Repubbliche" San Marino-Italia (81) lotto di 50 foglietti

180
5575
««

1945-46, Minifogli, Stemmi 5 minifogli (1/5).

1.320450
5576
««

1946, Minifogli, UNRRA (6) piegato lungo la dentellatura come di consueto.

300
5577
««

1946, Minifogli, Pro Assistenza (7) minifoglio di 10 esemplari, freschissimo.

2.5001.600
5578
¤

1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8) annullato il primo giorno d’emissione. Grinze da esaminare, leggermente rifilato ai bordi.

800
5579
««

2007, Minifoglio Pari opportunitE0 per tutti (49) lotto di 5 minifogli contenenti il (2168) x 12.

50
5580
««

1907, Espressi, 25 c. rosa carminio (1) ben centrato.

450100
5581
«

1923, Espressi, 60 su 25 c. quartina con doppia dentellatura orizzontale al centro (3e+3e). Le 2 coppie sono unite da linguella.

20
5582
««

1927, Espressi, 1,25 su 60 c. coppia orizzontale di cui uno con "L" di altro tipo (6+6a).

20
5583
««

1927, Espressi 1,25 lire su 60 su 25 c. con soprastampa del nuovo valore e delle sbarrette di copertura capovolta (6c). (Cert. Ghiglione).

36080
5584
««

1943, Espressi, Stemma 2,50 lire non dentellato (10a) coppia verticale.

16050
5585
««

1947/48, Espressi, serie cpl. 4 valori (16/19) in blocchi di 6.

840175
5586
««/«

1923-46, Espressi, lotto di 5 varietE0.

20
5587
««

1928, Pacchi postali 5 c. non dentellato (1e) coppia verticale. (Giulio Bolaffi).

27090
5588
«

1928, Pacchi postali, 3 lire bistro e carminio, con la varietE0 "doppia stampa del bistro" (10c).

1.000300
5589
«

1928, Pacchi postali 15 lire non dentellato (14e).

9030
5590
««

1945, Pacchi postali 5 c. non dentellato in basso (16f).

9030
5591
««

1946, Pacchi postali 5 c. (16/II) non dentellato, varietE0 non riportata per questo valore.

150
5592
«

1946, Pacchi postali 10 c. (17/II) coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra non dentellato a sinistra e con la dentellatura verticale di destra spostata al centro della sezione di destra. (Cert. Ghiglione).

200
5593
««

1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb) coppia orizzontale angolo di foglio. (Raybaudi).

11050
5594
««

1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb) coppia verticale, angolo di foglio. (G. Bolaffi).

11050
5595
««

1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb) quartina. Traccia nel bordo superiore. (G. Bolaffi).

22070
5596
««

1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb), in foglio cpl. di 24. Gran parte degli esemplari di destra con cifra fortemente spostata.

2.640500
5597
««

1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato verticalmente (17/IIh) coppia orizzontale. (Raybaudi).

11030
5598
««/«

1946, Pacchi postali 20 c. non dentellato (18/IIb) coppia orizzontale. (G. Bolaffi).

40
5599
««

1946, Pacchi postali 25 c. non dentellato (19/IIb) quartina.

22060
5600
««

1946, Pacchi postali 60 c. non dentellato (22/IIb) coppia verticale.

12040
5601
««

1946, Pacchi postali 60 c. non dentellato (22/IIb) quartina. (G. Bolaffi).

24070
5602
««

1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato (24/IIb) coppia. (G. Bolaffi).

18060
5603
««

1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato orizzontalmente (24/II - non riportato in questo valore) e con doppia dentellatura al centro.

50
5604
««

1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato a destra (24/IIi) e con la dentellatura centrale leggermente spostata a sinistra.

250+75
5605
«

1948-50, Pacchi postali soprastampati 2 valori cpl. (33/34).

450120
5606
««

1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34).

450120
5607
««

1953, Pacchi postali, filigrana ruota, 10 e 300 lire, 2 valori cpl. (35/36).

30090
5608
««

1853, Pacchi postali, filigrana ruota, 300 lire violetto e rosso (36).

26560
5609
««

1956-61, Pacchi postali fil. stelle 5 valori cpl. (37/41) due serie.

15030
5610
««

1946, Pacchi postali, alcuni valori con filigrana corona diritta in foglietti di 24 esemplari.

250
5611
««

-, Posta aerea, lotto di alcune serie: (1/15, 31/32, 33/34, 35/36, 37/41).

1.305250
5612
««

1897-1919, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). (Cert. Carraro).

160
5613
««

1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9).

500125
5614
««

1897, Segnatasse 50 c. con cifre capovolte (4a).

750200
5615
«

1897, Segnatasse 50 c. con cifre capovolte (4a). Fresco. (Raybaudi).

500150
5616
«

1924, Segnatasse, colori cambiati i 3 alti valori (16/18) di buona centratura.

550100
5617
««

1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27).

450150
5618
««

1925, Segnatasse, III serie 9 valori cpl. (19/27).

450125
5619
««

1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a). (G. Bolaffi).

600100
5620
«

1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a). (A. Diena, G. Bolaffi).

400100
5621
¤

1925, Segnatasse 10 c. con decalco delle cifre (20d).

80
5622
«

1927, Segnatasse, 25 lire arancio (29).

15
5623
««

1931, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46).

750200
5624
«/««

1931, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46).

450150
5625
«

1931, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46).

450100
5626
«

1931, Segnatasse, 40 su 10 c. "mascherina" con soprastampa dell’argento fortemente spostata (42ea). (Raybaudi).

9025
5627
««

1931, Segnatasse 40 su 10 c. "mascherina" con soprastampa del nero e dell’argento fortemente spostata (42a/ea).

40
5628
««

1931, Segnatasse 2 lire su 10 c. "mascherina" con soprastampa del nero fortemente spostata in basso (45c). (Raybaudi).

750150
5629
««

1931, Segnatasse "mascherine", saggi non emessi, 6 valori cpl. (32A/34B). Molto rari, tiratura 100 serie. (Cert. E. Diena - Cert. Toselli - Cert. Bottacchi). Foto IV di copertina.

18.0006.000
5630
««

1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53)

700150
5631
««

1945, Segnatasse, 7 valori non dentellati (66a, 68a/73a) in coppie.

910300
5632
««

1945, Segnatasse, 3 valori non dentellati (68a, 69a, 73a) in coppie.

39080
5633
««

1897-1940, Segnatasse, 2 serie: (1/9, 60/63). (Cert. Raybaudi per il n. 8).

600150
5634
««/«

1931-45, Segnatasse, piccolo lotto di 5 varietE0.

40
5635
¤

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). Il valore alto E8 su piccolo frammento e ben centrato per l’emissione. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

6.6501.800
5636
«

1892-1928, piccola sequenza di materiale del periodo.

150
5637
««

1924-53, lotto composto da: Pacchi (33/34, 35/36); Tasse (10/18 con traccia, 28/31, 60/63).

250
5638
««/«

1955-80, raccolta avviata su classificatore. Pochi linguellati.

120
5639
««

1957-81, un classificatore con sequenza di serie del periodo, spesso ripetute.

80
5640
««

1961-89, Europa CEPT, 3 emissioni: 500 lire del 1961 (568); 2 valori del 1988 (1221/22); Foglietto del 1989 (32).

11530
5641
*

1963-80, 105 FDC, per lo piF9 Venetia.

50
5642
««

1965-82, collezione cpl. su Fogli King.

60
5643
««

1966-82, raccolta non cpl. su fogli GBE.

50
5644
«/««

-, piccolo lotto di alcuni valori Stemma e alcuni Segnatasse. Il n. 10 con lieve annullo non calcolato.

3.390350
5645
««/«

-, un piccolo ed eterogeneo lotto comprendente anche una varietE0 dell’espresso (3): striscia di 4 non dentellata ed una quartina del 2 c. ESTERO di Levante.

150
5646
¤/«/««

-, piccolo lotto misto. Notato: 10 c. (3) integro ma con gomma da esaminare; 20 c. (37) linguellato, 5 lire (45) timbrato. Da esaminare.

100
5647
««

-, piccolo lotto di varietE0, anni ‘60. Da esaminare.

20
5648
«/(«)

1945-47, piccolo lotto di 6 varietE0: Roosevelt, Tasse, Vedute.

80
5649
««/«

-, piccolo lotto di varietE0. Da esaminare.

80
5650
««/«

-, piccolo lotto di varietE0.

80
5651
««/«

-, piccolo lotto di varietE0.

80
5652
«/««

-, piccolo lotto di varietE0 di buon interesse.

300
5653
«/««

-, piccolo lotto di varietE0 di buon interesse.

350
5654
««/«/¤

-, piccolo lotto di varietE0. Da esaminare.

150
5655
««

-, lotto di foglietti recenti ripetuti.

22530
5656
«/¤

-, grande classificatore con francobolli ripetuti. Da esaminare.

100
5657
««

-, piccolo lotto con spezzature anche di buon interesse. Notati vari Zeppelin.

2.000250
5658
««/«

-, lotto di serie e sfusi soprastampati o perforati "SAGGIO". Interessante, da esaminare.

350
5659
«/««

-, un classificatore con insieme vario: serie, spezzature, ripetizioni. Necessario esame. (Cat. 1763,00).

200
5660
««/«

-, 3 lotti invenduti A.75: 5631,5734,5926. Vecchie basi 120,00.

60
5661
««/«/(«)

-, 5 lotti invenduti A.75: 5580,5616,5661,5893,5925. Vecchie basi 700,00.

400

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 76 Aste Filateliche